Consulenti D.Lgs. 231/01

Ci Assumiamo la Responsabilità Amministrativa delle Tua Impresa

Studio Advisor 231

La responsabilità c.d. amministrativa delle imprese costituisce un profilo di indubbio rilievo nella quotidiana gestione di un’azienda.

Ogni amministratore e ciascun manager, nessuno escluso, dovrebbe pianificare e gestire il rischio connesso all’insorgenza della responsabilità amministrativa derivante dall’applicazione del D.Lgs. 231/2001.

continua...

Ogni azienda, infatti, è costituita da persone, ognuna delle quali potrebbe diventare protagonista di una condotta penalmente rilevante tale da generare una responsabilità patrimoniale della Società nel cui interesse ha agito.

Possono essere innumerevoli le motivazioni sottese a un comportamento fonte di responsabilità dell’ente (possono rilevare comportamenti dolosi, ma anche semplicemente colposi) e per tale ragione l’imprenditore deve farsi trovare preparato: un Modello organizzativo adeguato, un Organismo di Vigilanza efficiente e una idonea informazione e formazione del personale costituiscono gli unici presidi per consentire all’ente di rimanere indenne dopo la commissione di reati attribuibili al personale dell’azienda.

Affidarsi a esperti del settore costituisce la miglior soluzione per salvaguardare l’azienda e per tutelarsi rispetto a responsabilità gestionali e manageriali. Sotto tale ultimo profilo è bene ricordare che un amministratore diligente deve tutelare l’ente per il quale opera adottando presidi idonei ad evitare l’applicazione di sanzioni pecuniarie e misure interdittive.

Solo chi ha affrontato e gestito quotidianamente – e in settori molto delicati – l’applicazione del D.Lgs. 231/2001 può fornire soluzioni al manager: la complessità e la specificità del tema, le responsabilità connesse all’applicazione della normativa (tali da poter condurre alla chiusura dell’azienda per l’entità delle sanzioni pecuniarie e delle sanzioni interdittive), la necessità di una specifica competenza, sono fattori che devono indurre il manager ad evitare soluzioni in house e di comodo attraverso i consulenti di cui già si dispone.

I Professionisti dello Studio Adviso231 hanno una pluriennale e comprovata esperienza in settori molto delicati e sono in grado di garantire l’ente dalle conseguenze derivanti dalla commissione di un reato che potrebbe condurre all’applicazione della normativa 231.

Tra i clienti dello Studio Advisor231 si annoverano società a capitale pubblico e privato, multinazionali leader nel settore manifatturiero, società operanti nel campo degli appalti pubblici (di lavori e di servizi) e della sanità.

Alcuni clienti dello studio operano in ambiti territoriali problematici e in settori particolarmente esposti alla commissione dei reati contro la Pubblica Amministrazione.

L’attività dello Studio Advisor231 abbraccia tutte le tematiche connesse al D.Lgs. 231/2001: dall’elaborazione e aggiornamento dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo all’attività di vigilanza (OdV); dallo svolgimento di costi di formazione all’assunzione della difesa dell’ente in sede penale.

Rivolgetevi a noi, quindi, se avete necessità di predisporre un Modello, se avete necessità di dotarvi di un OdV munito dei necessari requisiti, se dovete affrontare un procedimento penale 231 o se volete semplicemente migliorare e rendere più efficiente la Vostra organizzazione aziendale.

Siamo a Vostra disposizione per fornire consigli e supporto specialistico.

Chi Siamo

Avv Gianluca Armillei

Patrocinante in Cassazione

Avv Giuseppina Matino

Avvocato

Cosa Facciamo

~

Organismo di Vigilanza

Lo Studio Advisor231 consente alle aziende di dotarsi di un Organismo di Vigilanza idoneo a conseguire l’esimente dalla responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/2001.

I professionisti dello Studio sono muniti di comprovata esperienza avendo rivestito la carica di Presidente o componente di OdV in società di primario rilievo nel panorama nazionale.

Essi sono altresì muniti anche dei requisiti di onorabilità rispetto alle più stringenti normative di settore.

Assistenza nei procedimenti penali

Lo Studio Advisor231 è in grado di fornire assistenza alle persone giuridiche che subiscono imputazioni ai sensi del D.Lgs. 231/2001.

La pluriennale esperienza nel settore consente ai professionisti dello Studio Advisor231 di fornire assistenza processuale mirata e specifica, non confondendo la tutela in sede penale della Società con quella delle persone fisiche incentrata su diversi interessi e presupposti.

n

Elaborazione di Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo

La responsabilità degli enti ha una natura penale in quanto attiene ai reati di cui al D.Lgs. 231/01 che vengono accertati e istruiti secondo le regole e le garanzie del procedimento penale, potendo portare a condanne che prevedono l’applicazione di misure sanzionatorie e interdittive particolarmente afflittive.

Tale responsabilità si aggiunge a quella della persona che ha commesso materialmente l’illecito.

L’adozione e l’efficace attuazione di un idoneo Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo volto a prevenire la commissione di reati rilevanti ai fini del Decreto è l’unico strumento di difesa a disposizione dell’azienda.

Lo Studio Advisor231 offre la propria consulenza per l’elaborazione di Modelli,   integrando l’organizzazione dell’azienda con i presidi di controllo necessari a prevenire, nello svolgimento di attività sensibili e quindi operando all’interno dei processi aziendali, la commissione di reati.

Lo Studio Advisor231 fornisce quindi anche assistenza sull’implementazione delle previsioni del D.Lgs. 81/2008,  dove una corretta struttura delle deleghe e delle procure è fondamentale per evitare l’insorgenza di ipotesi di responsabilità in capo a soggetti estranei alla concreta gestione degli aspetti specifici.

Lo Studio Advisor231 delinea con i responsabili dell’azienda un percorso che parte dalla mappatura dei processi e dalla valutazione dei relativi rischi insiti nelle singole attività svolte per arrivare  alla proposta di azioni migliorative. Potrà inoltre affiancare i singoli responsabili d processo nelle attività  di successiva  revisione delle procedure laddove fosse stato accolto il piano di miglioramento proposto, volto  a meglio definire ruoli, responsabilità, attività operative e controlli, coinvolgendo così l’azienda in una dinamica di  autovalutazione del proprio modus operandi che porta con sè anche ipotesi di riorganizzazione per il miglioramento dell’efficienza dei processi.

La forza dello Studio Advisor231 consiste nella capacità di interpretare le logiche organizzative interne coniugandole con la visione legale e seguendo i propri clienti anche per gli adeguamenti del proprio Modello necessari a seguito di orientamenti giurisprudenziale, dell’introduzione di nuove fattispecie di reato, di verifiche interne da parte degli organismi aziendali deputati o da mutamenti del sistema delle deleghe e delle responsabilità dovuti a riorganizzazioni, curando l’aggiornamento del personale se richiesto.

Tutto ciò grazie a competenze maturate sia sul fronte della difesa legale  che su quello della definizione di Modelli specifici e della partecipazione diretta a Organismi  di Vigilanza di Modelli complessi, come quelli del settore delle infrastrutture e della sanità privata.

L’impresa, affiancata da Studio Advisor231, investirà quindi non soltanto per prevenire la commissione di reati rilevanti ma allo stesso tempo assicurerà il proprio futuro in un’ottica di miglioramento e di sempre maggiore conformità all’evoluzione dell’impianto etico e di sostenibilità.

Miglioramento dell’organizzazione aziendale attraverso l’elaborazione di Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo

Lo Studio Advisor231 è in grado di fornire assistenza nell’implementazione dell’organizzazione aziendale sotto molteplici profili.

Migliorare l’organizzazione aziendale non consente soltanto di allinearsi alle previsioni del D.Lgs. 231/2001 ma costituisce un’opportunità di migliorare l’efficienza e la tracciabilità dei processi aziendali.

L’impresa investe pertanto non soltanto per adeguarsi alle previsioni delle norme di Legge in materia di responsabilità amministrativa ma allo stesso tempo finanzia il proprio futuro.

Non è da sottovalutare l’importanza di una adeguata struttura anche nell’ambito dell’attuazione dei presidi per la salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori e per la tutela dell’ambiente.

Migliorare la propria organizzazione attraverso procure e deleghe significa proteggere i lavoratori e l’ambiente e allo stesso tempo identificare in maniera dettagliata e precisa i compiti affidati con conseguente salvaguardia per gli amministratori che non si occupano di tali compiti avendoli delegati a terzi.

Consulenza in materia di D.Lgs. 81/2008

Lo Studio fornisce supporto agli Enti che vogliono rendere la propria organizzazione aziendale (anche attraverso sistemi di procure e deleghe) allineata alle previsioni del D.Lgs. 81/2008 anche al fine di evitare l’insorgenza di ipotesi di responsabilità in capo a soggetti estranei alla concreta gestione degli adempimenti previsti dalle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Ambiti di Intervento

Appalti Pubblici di Lavori

Società occupate nella realizzazione dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, del MOSE di Venezia, del sistema di trasporto People Mover di Pisa, del Ponte sullo Stretto, del nuovo Ponte di Genova, della linea ferroviaria Alta Velocità, ecc.

i

Appalti Pubblici di Servizi

Società occupate nella fornitura di servizi di vigilanza privata, pulizie, servizi sanitari, RSA

Consulenza a Multinazionali operanti nel Settore Farmaceutico e Manifatturiero

Società multinazionali occupate nella fornitura di beni, in particolare società farmaceutiche e metalmeccaniche

Servizi di Vigilanza

Fornitura di servizi di vigilanza, telematici, di supporto alle compagnie aeree

Servizi alla Pubblica Amministrazione

Società in house del Ministero dell’Economia e delle Finanze

Patrimonio Immobiliare Pubblico

Fornitura di servizi di gestione del patrimonio immobiliare pubblico

ADVISOR231 e Ascoli Calcio 1898 FC: La Nuova Partnership!

Ascoli Calcio entra nel network Advisor231 nel territorio Piceno

Nuovi reati 231: ecco l’elenco!

Si illustrano di seguito le novelle normative registrate nell’ultimo anno: -           in data 29 novembre u.s. è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 il D. Lgs. 8 novembre 2021 n. 184, recante “Attuazione...

Responsabilità 231: Con l’Estinzione dell’Ente la Responsabilità Resta ai Soci

La Corte di Cassazione ha abbinato due principi. Il primo principio deriva dall'esegesi delle norme in materia di responsabilità amministrativa dell'Ente: l'estinzione della persona giuridica non ha gli stessi effetti della morte del reo. Quindi, in caso di estinzione...

Responsabilità 231 e Riduzione della Pena: l’Adozione del Modello non Basta

 L'articolo 12 del DLgs 231/2001 prevede che "La sanzione è ridotta da un terzo alla metà se, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado: ..... b) è stato adottato e reso operativo un modello organizzativo idoneo a prevenire reati della...

OdV e Collegio sindacale: i Flussi Informativi

L’OdV ha il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del MOGC e di curarne l’aggiornamento. Spesso i componenti dell'OdV ricevono dal Collegio sindacali dell'ente presso il quale operano richieste di informazioni sulle attività svolte. L'OdV dal canto...

231 e Sicurezza: Responsabilità solo per lesioni GRAVI

L'art. 25-septies, dopo aver previsto la punibilità dell'ente per il reato di cui all'art. 589 c.p. commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza, stabilendo una variazione sanzionatoria a secondo che si tratti della violazione dell'art....

231 e Sicurezza: Il Vantaggio Inapprezzabile Non Basta

Con la sentenza in commento (Cass. pen. Sez. IV, 24-03-2022, n. 13218) la Suprema Corte ha valutato l'effettiva incidenza della - sostanziale - mancanza di vantaggio per l'Ente con riferimento alla configurabilità di una responsabilità 231 in seguito alla...

Clausola 231: tra limiti e opportunità

E' sempre più frequente imbattersi in clausole 231 dal contenuto più svariato. La clausola 231 è più comunemente l'accordo con il quale una parte (di solito quella dominante) impone all'altra il rispetto delle proprie regole di organizzazione in ambito 231. Secondo un...

D.Lgs. 231/2001: Interesse e Responsabilità dell’Ente in tema di Sicurezza

Con un recente arresto la Suprema Corte (Sentenza 30231/2021) ha chiarito quale sia il significato dell'"Interesse" dell'ente in ipotesi di responsabilità amministrativa derivante da incidente sul lavoro. In tema di responsabilità amministrativa ai sensi del DLgs...

Novità Covid 19: Protocolli di Prevenzione (aggiornamento) e Vaccinazione

Lo scorso 6 aprile INAIL, insieme alle parti sociali, ha sottoscritto il nuovo protocollo per la prevenzione della diffusione del Covid 19 nei luoghi di lavoro. Il nuovo protocollo deve essere preso in considerazione in ambito aziendale con ogni opportuno adattamento...