Il Decreto Fiscale (D.Lgs. 75/2020 in vigore dal 30 luglio 2020) include nel novero dei reati rilevanti per la responsabilità amministrativa deli enti alcune fattispecie di diritto penale tributario. Inoltre, viene ampliato il novero dei reati in danno alla PA e viene...
La mancanza di un autonomo centro di imputazione di rapporti giuridici: il Decreto 231 non si applica
Il Tribunale di Milano (Ufficio del GIP, sentenza 16 luglio 2020) fornisce la propria interpretazione in merito alla configurabilità di un autonomo centro di imputazione di rapporti giuridici (rispetto alla persona fisica) quale presupposto indispensabile per...
Novità COVID-19: DVR e rischio specifico da agente biologico
Si segnala che con il Decreto Legge 7 ottobre 2020 n. 125 il Covid 19 è entrato a fare parte dell’elenco dei virus che richiedono da parte del datore di lavoro la valutazione del rischio da agente biologico tenuto conto delle mansioni svolte dal lavoratore. Ed...
L’ente straniero risponde per la 231 in Italia per un reato commesso all’estero?
La Suprema Corte con l’interessante sentenza del 7 aprile 2020 n. 11626 ha preso posizione sulla responsabilità amministrativa in applicazione del D.Lgs. 231/2001 dell’Ente con sede all’estero per fatti costituenti reato commessi all’estero. Le imprese di diritto...
Organismo di Vigilanza 231: Composizione e Autonomia
Organismo di vigilanza Sin dalla prima applicazione del D.Lgs. 231/2001 (legge 231 organismo di vigilanza) si è affermato il principio della necessaria autonomia dell’Organismo di Vigilanza.La Suprema Corte, recentemente, ha stabilito che in tema di responsabilità...
Modello 231 non adeguato: cosa significa?
Una recente sentenza della Cassazione penale (22/01/2020, n. 13575) offre uno spunto di riflessione sul contenuto del Modello 231 2001 per poter essere considerato idoneo a prevenire la commissione di reati presupposto. La Cassazione afferma che in materia di...
Modello 231: con il Covid è obbligatorio?
La lettura delle Linee Guida di Confindustria consente di affermare che l’ente che fino a oggi non avvertiva la necessità di dotarsi di un Modello 231 dovrebbe rivedere tale impostazione quale effetto della diffusione del Covid-19.
Ambiente e 231: L’Interesse o Il Vantaggio per L’Ente
Ambiente e 231: L’interesse o il Vantaggio per l’Ente coincidono con il risparmio economico
Ente Straniero: Risponde di Illecito Amministrativo 231 in Italia?
L’Ente straniero Risponde dell’Illecito Amministrativo ex D.Lgs. 231/2001 se il reato presupposto viene commesso in Italia
Infezione Covid-19: Infortunio sul Lavoro?
Infezione Covid-19: Infortunio sul Lavoro?