D.Lgs. 231/2001: Interesse e Responsabilità dell’Ente in tema di Sicurezza

da | 8 Set 2021 | News

Con un recente arresto la Suprema Corte (Sentenza 30231/2021) ha chiarito quale sia il significato dell'”Interesse” dell’ente in ipotesi di responsabilità amministrativa derivante da incidente sul lavoro.

In tema di responsabilità amministrativa ai sensi del DLgs 231/2001 il requisito dell'”interesse” per la configurazione della responsabilità dell’Ente è configurabile anche nel caso della mancata fornitura di un’adeguata preparazione professionale ai lavoratori.

Ciò significa, praticamente, che vi è un risparmio dell’Ente, che non deve sostenere costi aggiuntivi per i corsi e per le relative giornate di lavoro “perdute”, con la conseguenza di immettere nell’attività produttiva lavoratori non adeguatamente formati ed allertati delle possibili insidie che il luogo di lavoro può sempre presentare.

Pertanto occorre prestare la massima attenzione nella pianificazione e nello svolgimento dei corsi di formazione da somministrare in favore del personale: vi deve essere una adeguata pianificazione secondo le indicazioni del RSPP e dei consulenti aziendali oltre che una rigorosa verifica circa lo svolgimento dei corsi e la effettiva partecipazione dei lavoratori.

Compito dell’OdV è quello di verificare tali adempimenti e di riferire periodicamente al vertice aziendale l’esito delle verifiche.